In uno scenario che cambia velocemente, lo Sport Business si evolve e modella il ruolo delle società sportive, degli atleti e delle realtà che investono nello sport. La necessità di coinvolgere i tifosi, non più solo durante l’evento sportivo, ma in qualsiasi momento, su diversi media e insieme ai partner, obbliga a progettare modelli di comunicazione focalizzati sulla brand experience e sulla tecnologia, sfruttando i social media e il mobile per generare un contatto costante e sviluppare nuove opportunità di business.
IQUII Sport nasce e si struttura per anticipare i cambiamenti della Sport Industry, puntando sull’innovazione, sulla customer experience e su un approccio data-driven per evolvere processi e modelli di monetizzazione.
Lo sport business è cambiato. Le società sportive si trasformano in media company, producono contenuti e coinvolgono i fan in modalità completamente nuove, non più durante l’evento sportivo, ma in qualsiasi momento, su diversi media e insieme ai partner. In questo contesto, noi crediamo che la tecnologia e la progettazione di esperienze innovative siano alla base della moderna relazione con il fan, che non può più essere lasciato su diverse piattaforme, ma deve essere coinvolto in una relazione diretta, disintermediata, in un contesto proprietario e con una strategia ben strutturata. Siamo fortemente convinti che le aziende debbano affrontare questa evoluzione con l’obiettivo di costruire una relazione, rafforzare la fiducia e coinvolgere il fan nel processo di costruzione del valore.
IQUII Sport è il partner che vi aiuterà a comprendere e ad affrontare la trasformazione digitale, trasformandola in valore, competitività e crescita.
A settembre 2019 è stata siglata la partnership con Calcio e Finanza, il primo web magazine italiano dedicato agli aspetti economici, finanziari e gestionali del calcio italiano.
La Partnership tra i due player sarà strutturata sulla condivisione di dati e informazioni, base per la realizzazione di contenuti volti a target eterogenei (dai professionisti ai tifosi):
Nel maggio del 2019 IQUII e Wylab, il primo Sport Tech incubator italiano che vede tra le sue principali startup Wyscout, uniscono le forze per sviluppare un hub di competenze e di offerta volto a rilanciare l’ecosistema dello sport italiano dal punto di vista economico e culturale.
L’obiettivo congiunto è quello di accelerare la Sport Business Transformation, in un contesto in rapida evoluzione nel quale la tecnologia rappresenta sempre più l’elemento alla base delle nuove strategie in ottica fan engagement, profilazione e monetizzazione.
Nello specifico, l’accordo tra le due realtà si basa su quattro aree di sviluppo:
Nel luglio 2018 abbiamo siglato l’accordo con il Johan Cruyff Institute, “una potente miscela di docenti, persone e collaboratori, che condividono la passione per l’educazione degli sport business manager, coinvolgendo atleti, partner sportivi, organizzazioni e gli stessi studenti.”
Un accordo di natura spontanea, quasi “fisiologica”, considerando che le mission di entrambe le parti, con declinazioni diverse, sono quelle di evolvere la Sport Industry verso un modello che tenga in considerazione la trasformazione della società odierna.
La collaborazione con il JCI si concretizza nello specifico in:
Nell’Ottobre del 2017 abbiamo stretto una partnership con Osservatori Innovazione Digitale nell’Industria dello Sport del Politecnico di Milano. L’obiettivo è quello di consolidare il nostro percorso in ambito SportTech, nel quale ogni giorno rafforziamo l’expertise.
L’osservatorio, nato con la volontà di evidenziare come l’innovazione digitale sia in grado di generare valore nell’industria dello sport, si propone di diventare un punto di riferimento per gli operatori del settore.
Nello specifico, la ricerca si focalizza:
In uno scenario che cambia velocemente, lo Sport Business si evolve e modella il ruolo delle società sportive, degli atleti e delle realtà che investono nello sport. La necessità di coinvolgere i tifosi, non più solo durante l’evento sportivo, ma in qualsiasi momento, su diversi media e insieme ai partner, obbliga a progettare modelli di comunicazione focalizzati sulla brand experience e sulla tecnologia, sfruttando i social media e il mobile per generare un contatto costante e sviluppare nuove opportunità di business.
IQUII Sport nasce e si struttura per anticipare i cambiamenti della Sport Industry, puntando sull’innovazione, sulla customer experience e su un approccio data-driven per evolvere processi e modelli di monetizzazione.
Lo sport business è cambiato. Le società sportive si trasformano in media company, producono contenuti e coinvolgono i fan in modalità completamente nuove, non più durante l’evento sportivo, ma in qualsiasi momento, su diversi media e insieme ai partner. In questo contesto, noi crediamo che la tecnologia e la progettazione di esperienze innovative siano alla base della moderna relazione con il fan, che non può più essere lasciato su diverse piattaforme, ma deve essere coinvolto in una relazione diretta, disintermediata, in un contesto proprietario e con una strategia ben strutturata. Siamo fortemente convinti che le aziende debbano affrontare questa evoluzione con l’obiettivo di costruire una relazione, rafforzare la fiducia e coinvolgere il fan nel processo di costruzione del valore.
IQUII Sport è il partner che vi aiuterà a comprendere e ad affrontare la trasformazione digitale, trasformandola in valore, competitività e crescita.
A settembre 2019 è stata siglata la partnership con Calcio e Finanza, il primo web magazine italiano dedicato agli aspetti economici, finanziari e gestionali del calcio italiano.
La Partnership tra i due player sarà strutturata sulla condivisione di dati e informazioni, base per la realizzazione di contenuti volti a target eterogenei (dai professionisti ai tifosi):
Nel maggio del 2019 IQUII e Wylab, il primo Sport Tech incubator italiano che vede tra le sue principali startup Wyscout, uniscono le forze per sviluppare un hub di competenze e di offerta volto a rilanciare l’ecosistema dello sport italiano dal punto di vista economico e culturale.
L’obiettivo congiunto è quello di accelerare la Sport Business Transformation, in un contesto in rapida evoluzione nel quale la tecnologia rappresenta sempre più l’elemento alla base delle nuove strategie in ottica fan engagement, profilazione e monetizzazione.
Nello specifico, l’accordo tra le due realtà si basa su quattro aree di sviluppo:
Nel luglio 2018 abbiamo siglato l’accordo con il Johan Cruyff Institute, “una potente miscela di docenti, persone e collaboratori, che condividono la passione per l’educazione degli sport business manager, coinvolgendo atleti, partner sportivi, organizzazioni e gli stessi studenti.”
Un accordo di natura spontanea, quasi “fisiologica”, considerando che le mission di entrambe le parti, con declinazioni diverse, sono quelle di evolvere la Sport Industry verso un modello che tenga in considerazione la trasformazione della società odierna.
La collaborazione con il JCI si concretizza nello specifico in:
Nell’Ottobre del 2017 abbiamo stretto una partnership con Osservatori Innovazione Digitale nell’Industria dello Sport del Politecnico di Milano. L’obiettivo è quello di consolidare il nostro percorso in ambito SportTech, nel quale ogni giorno rafforziamo l’expertise.
L’osservatorio, nato con la volontà di evidenziare come l’innovazione digitale sia in grado di generare valore nell’industria dello sport, si propone di diventare un punto di riferimento per gli operatori del settore.
Nello specifico, la ricerca si focalizza: